IL BAMBINO
 
 
La salute dell'adulto comincia dal bambino
Prevenzione dei tumori fin dall'infanzia:
le indicazioni dell'AIRC

Alimentazione e attività fisica sono i caposaldi di un organismo sano. Oggi si sa che sono anche le premesse per evitare il rischio di ammalarsi di tumore. La prevenzione del cancro comincia dall’infanzia. Di questo sono oggi sicuri gli esperti che su questo tema hanno fatto ricerche. Perchè la chiave per evitare di ammalarsi di tumore sta nelle abitudini di vita (l’unico aspetto, tra l’altro, sul quale si può intervenire fattivamente, dal momento che la componente genetica di predisposizione non può essere intaccata).

E gli stili di vita si acquisiscono da piccoli. “È ormai ampiamente dimostrato che le modificazioni metaboliche e ormonali indotte dai comportamenti durante l’infanzia sono capaci di trasformare le nostre cellule e il loro modo di funzionare“ spiega Iolanda Minoli, pediatra e direttore del Centro di prevenzione delle malattie dell’adulto presso l’ospedale ginecologicopediatrico Macedonio Melloni di Milano.

Il centro diretto da Minoli ha condotto diversi studi di prevenzione delle malattie tipiche dell’età adulta (i tumori, ma anche le malattie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete) dimostrando che con la giusta alimentazione e una quota sufficiente di attività fisica si può ridurre l’incidenza delle malattie dell’adulto del 30 per cento circa. “I genitori sono quindi i primi artefici della salute dei propri figli, e ciò fin dal momento del concepimento” spiega ancora Minoli.

Nella pancia della mamma

In effetti il destino del nostro organismo si prepara già nella pancia della mamma. Uno studio recente, presentato ufficialmente dalle autorità sanitarie del Nuovo Galles del Sud (un’ampia regione dell’Australia) dimostra che i figli di madri che fumano durante la gravidanza hanno un rischio relativo di ammalarsi di leucemia nell’età infantile aumentato del 70 per cento, dell’80 per cento di incorrere in un tumore cerebrale e addirittura del 270 per cento di ammalarsi di cancro in generale.
Ciò significa, in sostanza, che se la popolazione generale infantile ha un rischio di ammalarsi di tumore pari a 1, i figli di fumatrici hanno un rischio pari a 2,7.

I dati australiani non fanno altro che confermare studi precedenti, il più ampio dei quali è uscito nel 2005 sulla rivista Jama. “Il fumo danneggia le cellule dell’individuo adulto, ma i suoi metaboliti sono in grado di passare la barriera placentare ed evidentemente influenzano la stabilità genetica delle cellule del nascituro così come fanno con quelle di un organismo già formato” spiega John Bishop, coordinatore dell’indagine australiana.

Il segreto è il cibo

Una volta nato, invece, e per i primi anni di vita, è sull’alimentazione che bisogna puntare per fare una vera prevenzione.
“Anche in questo ambito diverse ricerche hanno svelato la relazione tra ciò che si mangia da piccoli e il rischio di ammalarsi da grandi, e questo indipendentemente dal peso, che è un fattore importante ma non l’unico” spiega ancora Minoli.

Il legame tra il cancro e il cibo passa attraverso il metabolismo, cioè quel complesso sistema di reazioni che coinvolgono enzimi ed ormoni e che permette al corpo di produrre l’energia necessaria alla propria vita e tutte le sostanze di cui ha bisogno. “Alcuni geni che regolano il metabolismo sono influenzati, nella loro espressione, dalla qualità del cibo introdotto fin da piccoli. Gli studi di epidemiologia molecolare hanno confermato che spesso si tratta di geni che hanno anche un ruolo importante nella trasformazione maligna delle cellule” spiega Paolo Vineis, docente di epidemiologia all’Imperial College di Londra e all’Università di Torino.

“Si tratta quindi di adottare un’alimentazione che li influenzi in modo positivo”.
Le regole sono poche ma chiare, come spiega Iolanda Minoli, che da anni fornisce consigli dietetici ai genitori e che ha lavorato anche, per conto della Comunità europea, al miglioramento dell’alimentazione nelle scuole. “Innanzitutto bisogna favorire l’allattamento al seno il più a lungo possibile, e almeno per un anno” spiega. “Questo consente la migliore maturazione del sistema immunitario del bambino, fondamentale per combattere le future infezioni ma anche, come si sa oggi, i tumori. Il beneficio, peraltro, è duplice, perchè interessa anche la madre che, in tal modo, si protegge dal cancro del seno”.

Lo svezzamento, poi, va personalizzato: “I bambini non sono tutti uguali, perchè ognuno vive in un contesto diverso e talvolta anche in ambienti culturalmente diversi. Esistono delle regole generali, ma bisogna avere un occhio di riguardo per la quotidianità dei piccoli”. Ecco quindi che se il controllo delle calorie deve essere piuttosto serrato nei bambini che vivono in città e fanno una vita pressochè sedentaria, si può abbondare se si vive in montagna o in campagna, dove fa più freddo e ci si muove di più.
“In ogni caso, sono da privilegiare gli alimenti di origine vegetale, possibilmente di stagione. Le verdure vanno ben lavate per ridurre al minimo l’introduzione di sostanze chimiche. Per la stessa ragione, nei primi anni di vita bisognerebbe evitare di dare ai bambini la frutta con la buccia (per esempio le mele). Da bandire assolutamente, fino ai tre anni, l’aggiunta di sale: i reni dei più piccoli non sono adatti a filtrare grandi quantità di sali minerali, e quindi ne vengono danneggiati” spiega Minoli. “Molti casi di ipertensione nell’età adulta sono dovuti a questo tipo di effetto, perchè il rene è un organo fondamentale anche per il mantenimento della corretta pressione sanguigna”.

Da evitare, per quanto possibile, tutto ciò che è pronto e confezionato. Infine, da limitare i dolci (specie queli che contengono zuccheri raffinati) e la carne (non più di tre volte la settimana) da integrare con pesce, legumi e, dopo l’anno, con un uovo.

L’attività fisica

Un altro fattore fondamentale per la prevenzione in età infantile è l’attività fisica. Ed è bene ricordare che mentre il bambino piccolo si muove continuamente, il giovane invece, tra scuola e compiti, finisce col rimanere seduto per troppe ore al giorno. A queste vanno aggiunte le ore passate davanti alla televisione (4,5 in media, dicono le statistiche) o al computer (2,5 ore al giorno).

L’impegno in un’attività sportiva regolare diversi giorni la settimana dovrebbe essere iniziata proprio nell’infanzia e mantenuta nell’adolescenza (età nella quale, di solito, i ragazzi perdono le buone abitudini).

Meglio naturale che integrato

I ragazzi mangiano pochi cibi sani, ma ben un terzo della popolazione sotto i 18 anni consuma regolarmente integratori dietetici, anche attraverso i vari cibi ‘rafforzati’, come i cereali. La cattiva abitudine di sopperire a eventuali carenze nutrizionali (peraltro difficile da accertare) si sta diffondendo tra gli adulti, ma non risparmia i più piccoli. Il fenomeno, dice l’Associazione italiana di pediatria, è in aumento anche in Italia.

Gli integratori più usati sono i preparati multivitaminici e multiminerali, seguiti a distanza da singole vitamine (vitamina C, retinolo, vitamina D), singoli sali minerali (calcio e ferro), supplementi di origine vegetale quali bioflavonoidi di agrumi, ginseng, echinacea.

Paradossalmente ne fanno più uso i bambini di famiglie ad alto reddito, che sono ovviamente a minor rischio di carenze nutrizionali. “Sgombriamo il campo dagli equivoci” dice Minoli. “I bambini, salvo casi rari, non hanno bisogno di integratori alimentari. Quello di cui hanno bisogno si trova già nel cibo, se questo è sano ed equilibrato. Se non lo è, non è l’integratore che li proteggerà dalle malattie, perchè è dimostrato che l’effetto delle sostanze benefiche non è uguale nel cibo e nelle pastiglie”.

Tratto da www.airc.it

 

11/02/2010




 
 
I VOSTRI COMMENTI - 'PER COMMENTARE L'ARTICOLO CLICCA QUI'
NESSUN COMMENTO
 
   ARCHIVIO ARTICOLI
 
 
20/09/2016  Il segreto del "no" dei bimbi? Fanno scorta di informazioni
11/06/2016  www.babyinviaggio.it
22/09/2015  TV E BAMBINI
08/05/2015  POCHE ORE DI SOLE, TANTA SALUTE
05/03/2014  ATTENZIONE AI MAGNETI
30/01/2014  Cuciniamo per gli uccellini?
08/09/2013  Le brutte sorprese del ritorno a scuola
01/07/2013  ESTATE PRUDENTE
27/04/2013  Allergie nei bambini e negli adulti
17/12/2012  Il pomeriggio dei piccoli 'scolari'
01/11/2012  Pettiniamo i pidocchi!
24/10/2012  Disturbi del linguaggio
27/08/2012  Zaini piu' leggeri
30/04/2012  ETCIU'! E' PRIMAVERA
18/02/2012  FREDDO INTENSO, GELO E NEVE
16/01/2012  Alimentazione giusta per crescere sani
28/12/2011  UNA CASA ACCOGLIENZA PER MAMME E BAMBINI A KABUL
24/11/2011  Psicomotricita': spieghiamoci meglio
04/08/2011  Dal Blog di una maestra
14/06/2011  La culla
18/04/2011  Il succhiotto: il piu' caro amico dei piccoli
14/04/2011  Garibaldi si racconta
10/03/2011  Perche' mio figlio e' sovrappeso?
26/01/2011  La storia dell'universo raccontata da un atomo
30/12/2010  La cucina e' il 'mondo di azzurra'
24/12/2010  L'archeologia diventa gioco
30/11/2010  Ascoltalo e proteggilo
17/11/2010  Amico dentista
30/09/2010  Regala a una bambina una vita libera
16/09/2010  Piccoli libri per bimbi speciali
14/06/2010  Manovre di Disostruzione
07/05/2010  Sostieni una mamma, sostieni il suo futuro
11/02/2010  La salute dell'adulto comincia dal bambino
05/12/2009  TV e PC: pericoli moderni
22/05/2009  Le avventure notturne dei bimbi
07/04/2009  Pappa e felicita'
04/03/2009  Il miglior amico dei bambini
19/02/2009  Insegnare ai bimbi a giocare da soli
29/01/2009  Acetone: i miti da sfatare e i veri rimedi
22/01/2009  Vaccino per il Papilloma. I dubbi di ogni genitore ...
03/11/2008  PREZIOSA VITAMINA D
14/04/2008  CRESCERE IN TRANQUILLITA'
16/02/2008  Nati per leggere
13/11/2007  Diventiamo genitori 'competenti'
26/05/2007  Il pediatra dei nostri sogni č...americano!